Jàphet di Giuseppe Pellegrino… un importante contributo per il recupero della memoria storica e giuridica dell’antico popolo Locrese.
Japhet. Il titolo deriva dal Japhet biblico che è il progenitore di tutte le genti, secondo l’Antico Testamento.
Il romanzo mira a raccontare una duplice realtà: da un lato una terribile storia avvenuta nella Locride e dall’altro l’origine parzialmente semitica delle leggi locresi. Quello che l’Autore palesa è il verificarsi di una commistione: Zaleuco si è ispirato alla Bibbia, ma anche la Bibbia a Zaleuco. Tutto questo nell’ultimo capitolo del romanzo intitolato : Le domande e le risposte.
Il Romanzo ha la struttura della tragedia greca, che aveva il vincolo di contenere la unità di tempo, luogo e azione. Ossia, la storia si doveva svolgere nello stesso luogo, nello stesso giorno e con una azione continua. Poiché vengono raccontati 40 anni di storia, l’autore è ricorso al trucco che tutti i capitoli hanno dei sottocapitoli. E tutti iniziano allo stesso modo: Il luogo, il giorno e l’ora, con azione continua. Con riferimento al calendario locrese, quando l’azione si svolgeva nella Locride (Locri aveva un calendario proprio), e con il calendario dei Greci quando si svolgeva altrove. Ne discendono tanti storie, solo apparentemente autonome. Solo a metà della lettura tutte le storie convergono nella battaglia più grande presso i Greci, o, forse, di tutta la umanità: La battaglia della Sagra. Dalle ricerche dell’autore il Fiume Sagra sarebbe lo Stilaro. Quel giorno, nello scontro armato tra Locri e Krothon morirono, si dice 115.000 uomini.

Il contenzioso tra Krothon e Locri è nato dalla Battaglia di Siris Poleion, pòlis sita in Basilica, alla quale hanno partecipato anche i Locresi contro i Krotoniati.
Il resto nel romanzo, soprattutto sulle modalità di come 15.000 Locresi abbiano potuto sconfiggere 115.000 Krotoniati. Anche qui il romanzo contiene nelle note la ricerca storica… che riguarda anche Pitagora.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.