Storia

Simbolismo funerario delle cicale nelle tombe di Locri: archeologia e metafore di rinascita

A Locri Epizefiri, scavi archeologici hanno rivelato reperti che collegano le cicale a riti funebri, particolarmente nelle sepolture di bambini, dove l’insetto simboleggia temi di vita, morte, canto e rinascita. Sebbene evidenze dirette siano limitate, il simbolismo greco delle cicale – associate a resurrezione e immortalità per il loro ciclo vitale sotterraneo e l’emersione per cantare – si adatta perfettamente ai contesti funerari.
Le cicale, credute immortali e nutrite solo di rugiada, evocavano l’anima che trascende la morte, un motivo ricorrente in arte e letteratura greca.
A Locri, città con necropoli estese e culti legati ad Afrodite e Persefone (divinità di rinascita), figure o amuleti di cicale nelle tombe infantili potevano servire come talismani per garantire un passaggio sereno all’aldilà, simboleggiando la breve vita terrena seguita da un “canto eterno”.
Questo uso riflette credenze pan-elleniche: le cicale, sacre ad Apollo, erano emblemi di purezza e spiritualità, ideali per sepolture di innocenti. Studi su necropoli locresi suggeriscono un sincretismo tra miti locali e tradizioni greche, dove il canto dell’insetto rappresenta la continuità della vita oltre la morte.

🇮🇹 Abstract in Italiano

A Locri Epizefiri, il ritrovamento di figure di cicale in contesti funerari infantili suggerisce un uso simbolico connesso alla vita, alla morte e alla rinascita. In linea con il pensiero greco antico, l’insetto – sacro ad Apollo e considerato immortale – evocava l’anima innocente che canta oltre la morte. I reperti testimoniano un possibile sincretismo tra culti locali e credenze pan-elleniche, dove la cicala diventa talismano e messaggera spirituale.


🇬🇧 Abstract in English

In Locri Epizefiri, archaeological finds of cicada-shaped objects in children’s tombs suggest a symbolic use tied to life, death, and rebirth. In Greek thought, the cicada—sacred to Apollo and seen as immortal—evoked the soul transcending death through eternal song. These artifacts indicate a syncretism between local cults and Panhellenic beliefs, where the cicada served as both talisman and spiritual messenger.


🇪🇸 Resumen en Español

En Locri Epizefiri, hallazgos arqueológicos de figuras de cigarras en tumbas infantiles revelan un simbolismo ligado a la vida, la muerte y la resurrección. En la visión griega, la cigarra—sagrada para Apolo e inmortal—representaba el alma que canta más allá de la muerte. Los objetos sugieren un sincretismo entre cultos locales y creencias panhelénicas, donde la cigarra actuaba como talismán espiritual.


🇨🇳 摘要(简体中文)

在洛克里(Locri Epizefiri),考古学家在儿童墓葬中发现了蝉形饰物,表明蝉被赋予象征生命、死亡与重生的意义。根据古希腊观念,蝉是阿波罗的圣物,被视为不朽的存在,其鸣叫象征灵魂超越死亡。墓葬遗物显示出当地信仰与泛希腊传统的融合,蝉成为一种护身符与灵魂的传达者。